Condividi Miriam12Stelle:

Francesco Venturini e Gloria Bedocchi sono, rispettivamente, un bancario e una farmacista, due amici che hanno sempre condiviso, oltre ai valori della Fede Cristiana, una grandissima passione per la musica, rispettivamente lui come autore di testi e lei come compositrice (in passato, ha fatto parte come cantante di diversi cori polifonici).
Durante un periodo della vita per loro non facile, hanno deciso di provare a coltivare la loro Fede Cristiana in modo ancora più attivo e, facendo leva sulla loro passione per la musica, è nata così il loro canto “Come un faro nel buio” (successivamente anche approvato dall’Ufficio Liturgico Diocesano dell’Arcidiocesi di Bologna), un canto con cui hanno voluto rendere grazie al Signore, che ha sempre per loro rappresentato una guida sicura per seguire per la giusta via da percorrere.

Come un faro nel buio
(testo di Francesco Venturini, melodia di Gloria Bedocchi, elaborazione e armonizzazione di Alessandra Mazzanti)

A Te, Signore, ci rivolgiamo,
con tutto il cuore noi Ti chiediamo
di perdonare i nostri peccati,
e grazie a Te saremo salvati…

Rit.
Come un faro nel buio sei per noi, Signore,
che ci illumina sempre nelle notti più oscure…
Quando noi Ti preghiamo vieni con la Tua luce
a indicarci la strada e a donarci la pace…

La Tua Parola è fonte di vita
di verità e di gioia infinita…
A chi la osserva Tu sei vicino,
In ogni istante lungo il cammino…

Sei Tu la sola via da seguire,
che non dobbiamo mai abbandonare…
Senza di Te noi siamo perduti:
vaghiamo disperati e smarriti…


Citazione spirituale

www.libreriadelsanto.it

 www.libreriadelsanto.it

Firma
anche tu
il libro
degli ospiti
...
Inserisci
Miriam
12
Stelle
tra i tuoi siti preferti...
Grazie!
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online
Libro in evidenza
Invece vorrei giocare

Invece vorrei giocare

Cairoli Laura

IO STO CON LA CHIESA

Cuor di Gesù, ardente di amore per noi, infiamma il cuor nostro di amore per Te

Amicizia

Penso che nessun’altra cosa ci conforti tanto
come il ricordo di un amico:
la memoria di lui, la gioia della sua confidenza,
o l’immendo sollievo di esserti confidato a lui
con assoluta fiducia e tranquillità,
appunto perché amico.
E il desiderio di rivederlo se lontano,

di evocarlo, quasi per risentirlo vicino,
e udire la sua voce,
e continuare colloqui mai finiti.

(David Maria Turoldo)

 

L’amore è un bel fiore,
l’amicizia un dolce frutto.

(August Von Kotzebue)

 

Ti auguro di vivere in un mondo dove ognuno

abbia il diritto di diventare tuo fratello.
(Jean Debruin)

 

 

Con un amico al fianco nessuna strada è troppo lunga.
Proverbio giapponese

       
 

Accettare una persona  non significa prenderla com'è e basta;

è un cercare di migliorarsi reciprocamente
per crescere insieme.

 

Vi è una tremenda felicità

nel rendere felici gli altri,

anche a dispetto

della nostra situazione.

 
 

 
  Se lo vogliamo,
anche una bassa marea
può portare le nostre isole ad unirsi.

L'oggi è un dono,

e per questo motivo

che si chiama presente.

 
       

 

La felicità è fatta
per essere condivisa.


(Jean Racine)

Il vero amico è colui
che indovina sempre
quando si ha bisogno di lui.

(Jules Renard)

 

Vi ho chiamato amici.
Gesù

 

 

L'amicizia

è una proposta
da cuore a cuore,
è l'incontro di persone
che si vogliono accettare.

 

Ognuno vuole avere un amico,

ma nessuno si preoccupa di esserlo.

 

(A. Karr)

 

Chi cerca un amico senza difetti,

non ne troverà mai uno.

 

Proverbio turco

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online