Condividi Miriam12Stelle:

Francesco Venturini e Gloria Bedocchi sono, rispettivamente, un bancario e una farmacista, due amici che hanno sempre condiviso, oltre ai valori della Fede Cristiana, una grandissima passione per la musica, rispettivamente lui come autore di testi e lei come compositrice (in passato, ha fatto parte come cantante di diversi cori polifonici).
Durante un periodo della vita per loro non facile, hanno deciso di provare a coltivare la loro Fede Cristiana in modo ancora più attivo e, facendo leva sulla loro passione per la musica, è nata così il loro canto “Come un faro nel buio” (successivamente anche approvato dall’Ufficio Liturgico Diocesano dell’Arcidiocesi di Bologna), un canto con cui hanno voluto rendere grazie al Signore, che ha sempre per loro rappresentato una guida sicura per seguire per la giusta via da percorrere.

Come un faro nel buio
(testo di Francesco Venturini, melodia di Gloria Bedocchi, elaborazione e armonizzazione di Alessandra Mazzanti)

A Te, Signore, ci rivolgiamo,
con tutto il cuore noi Ti chiediamo
di perdonare i nostri peccati,
e grazie a Te saremo salvati…

Rit.
Come un faro nel buio sei per noi, Signore,
che ci illumina sempre nelle notti più oscure…
Quando noi Ti preghiamo vieni con la Tua luce
a indicarci la strada e a donarci la pace…

La Tua Parola è fonte di vita
di verità e di gioia infinita…
A chi la osserva Tu sei vicino,
In ogni istante lungo il cammino…

Sei Tu la sola via da seguire,
che non dobbiamo mai abbandonare…
Senza di Te noi siamo perduti:
vaghiamo disperati e smarriti…


Citazione spirituale

www.libreriadelsanto.it

 www.libreriadelsanto.it

Firma
anche tu
il libro
degli ospiti
...
Inserisci
Miriam
12
Stelle
tra i tuoi siti preferti...
Grazie!
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online
Libro in evidenza
Invece vorrei giocare

Invece vorrei giocare

Cairoli Laura

IO STO CON LA CHIESA

Cuore Eucaristico di Gesù, accresci in noi la fede, la speranza e la carità

La relazione pedagogica

va vissuta in spirito di amore

Ogni intervento educativo deve riferirsi sempre alla persona dello studente nella sua originalità e globalità. La relazione pedagogica va, pertanto, vissuta in spirito di amore. Ciò comporta offerta tra docente e alunno. Ai giovani bisogna guardare con fiducia; occorre dialogare con essi mediante un linguaggio aperto e diretto, accreditato dalla coerenza della vita; ad essi aprire i "cantieri" della storia, coinvolgendoli in progetti culturali animati dalla sapienza del Vangelo. Per assolvere un compito tanto impegnativo occorre attingere ogni giorno alla logica luminosa della fede e alla sorgente inesauribile della preghiera.

Al congresso nazionale Unione Cattolica Insegnanti Medi, Roma, 18 febbraio 1997

Lo studio è lavoro di responsabilità

Lo studio, nel senso tecnico e preciso, è innanzitutto lavoro dell'intelletto alla ricerca della verità da conoscere e comunicare. Se "lavoro" vuol dire: disciplina, metodo, fatica. Lo studio è certamente tutto questo. Lo studio, però, non è soltanto lavoro dell'intelletto: è anche lavoro della volontà. Ma quando diciamo "volontà", diciamo "responsabilità". Da ciò comprendiamo che "lo studio come lavoro" è espressione, nella quale è evocato quel "lavoro" che dobbiamo compiere su di noi stessi per maturare come uomini, più ancora come cristiani.

Agli studenti di "Univ '83", Roma, 29 marzo 1983

I valori emergenti che attraggono i giovani

L'educatore moderno deve saper leggere attentamente i segni dei tempi per individuarne i valori emergenti che attraggono i giovani: la pace, la libertà, la giustizia, la comunione e la partecipazione, la promozione della donna, la solidarietà, lo sviluppo, le urgenze ecologiche.

 

Juvenum Patris, 10

La Chiesa e l'Università hanno in comune

il fine di formare un uomo maturo

Gli orizzonti scientifici ed umanistici, ai quali prepara l'Università, richiedono di essere coordinati in una visione unitaria, che accolga tutto l'uomo e gli indichi il senso del suo cercare e lavorare sopra la terra. Chiesa e Università sono impegnate a promuovere questa vita specifica dell'uomo, che lo porta alla visione di Dio. Per questo alle origini dell'Università si trova la presenza della Chiesa, la quale ha sempre guardato con stima e simpatia quel laboratorio del sapere, della ricerca e del servizio alla socità che è lUniversità. La Chiesa mancherebbe gravemente alla sua missione se non incontrasse l'università. Tanto l'una quanto l'altra, infatti, hanno in comune il grande fine di formare un uomo maturo, anche se la Chiesa va oltre, giacchè per essa "uomo perfetto" è solo colui che è giunto alla piena conoscenza di Cristo.

Agli universitari di Roma, 14 dicembre 1989

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online