Promesse
1 - Il Padre promette che per ogni Padre nostro che verrà recitato, decine di anime si salveranno dalla dannazione eterna e decine di anima verranno liberate dalle pene del Purgatorio.
2 - Il Padre concederà grazie particolarmente alle famiglie nelle quali tale Rosario verrà recitato e le grazie le tramanderà di generazione in generazione.
3 - A tutti coloro che lo reciteranno con fede farà grandi miracoli, tali e talmente grandi quali non se ne sono mai visti nella storia della Chiesa.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Nel nome del Padre, e del figlio e dello Spirito Santo. Amen.
- O Dio vieni a salvarmi
a Te mi dono
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Primo Mistero Si contempla il trionfo del Padre nel giardino dell’Eden quando, dopo il peccato di Adamo ed Eva, promette la venuta del Salvatore. “Il Signore Dio disse al serpente: “poichè tu hai fatto questo, sii tu maledetto più di tutto il bestiame e più di tutte le bestie selvatiche; sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno” (Gen. 3,14-15). Ave Maria...
10 Padre Nostro
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Secondo Mistero Si contempla il trionfo del Padre al momento del “Fiat” di Maria durante l’annunciazione.
“L’Angelo le disse: “Non temere, Maria, perchè hai trovato grazia presso Dio.
Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà
per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà mai fine” (Lc. 1,30-33). Ave Maria...
10 Padre Nostro
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Terzo Mistero Si contempla il trionfo del Padre nell’orto del Gethsemani quando dona tutta la sua potenza al Figlio. “Gesù pregava: “Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà”. Gli apparve allora un angelo dal cielo a confortarlo. In preda all’angoscia, pregava più intensamente; e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadevano a terra" (Lc 22,42-44). Ave Maria...
10 Padre Nostro
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Quarto Mistero Si contempla il trionfo del Padre al momento del giudizio particolare. “Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Disse poi ai servi: “presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l’anello al dito e i calzari ai piedi e facciamo festa, perchè questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato” (Lc. 15,20-24). Ave Maria...
10 Padre Nostro
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Quinto Mistero Si contempla il trionfo del Padre al momento del giudizio universale. “Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perchè il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c’era più. Vidi anche la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. Udii allora una voce potente che usciva dal trono: “Ecco la dimora di Dio con gli uomini! Egli dimorerà tra di loro ed essi saranno il suo popolo ed egli sarà il “Dio-con-loro”. E tergerà ogni lacrima dai loro occhi; non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno, perchè le cose di prima sono passate” (Ap.21,1-4). Ave Maria...
10 Padre Nostro
Seguono poi le Litanie del Padre e un Padre nostro, Ave, o Maria, Gloria al Padre per il Santo Padre.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ |
|
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
perdonaci o Signore
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
esaudiscici o Signore
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi
Preghiamo
Padre, per i figli, per ogni figlio, per tutti i figli, noi ti imploriamo: dona pace e salvezza in nome del Sangue del tuo Figlio Gesù ed in nome del Cuore sofferente della Mamma Maria. Amen.
Padre, la terra ha bisogno di Te; l'uomo, ogni uomo ha bisogno di Te; Ti preghiamo Padre, l'aria pesante e inquinata ha bisogno di Te; torna a camminare per le strade del mondo, torna a vivere in mezzo ai tuoi figli, torna a governare le nazioni, torna a portare la Pace e con essa la giustizia, torna a far brillare il fuoco dell'amore perchè, redenti dal dolore, possiamo divenire nuove creature. |
Padre mio, io mi abbandono a te: fa' di me ciò che ti piacerà. Qualunque cosa tu faccia, io ti ringrazio. sono pronto a tutto, accetto tutto, purchè la tua volontà si faccia in me, in tutte le tue creature. Non desidero altro, o mio Dio. rimetto la mia anima nelle tue mani. Te la dono, o mio Dio, con tutto l'amore del mio cuore, perchè ti amo ed è per me un bisogno d'amore il donarmi, il rimettermi senza misura tra le tue mani, con infinita fiducia, perchè tu sei mio Padre. |
Signore, il cui spirito è così buono e così dolce in tutte le cose, fammi la grazia di non comportarmi da pagano nella condizione in cui la tua giustizia mi ha ridotto.
Come un vero cristiano, fa' che ti riconosca come Padre mio e Dio mio, in qualunque stato mi trovi, poichè il cambiamento della mia condizione non apporta nulla alla tua, perchè tu sei sempre lo stesso Dio, sia quando affliggi che quando consoli.
Tu mi hai dato la salute per servirti, e io (sovente) ne ho fatto un uso tutto profano. Mi mandi ora la malattia per correggermi: non permettere che io ne usi per irritarti con la mia impazienza!
Allontana da me, Signore, la tristezza che l'amore di me stesso potrebbe arrecarmi per le mie proprie sofferenze e per le cose del mondo che non riuscissero di gradimento alle inclinazioni del mio cuore; ma metti in me una tristezza conforme alla tua.
Fa' che io mi auguri salute e vita soltanto per impiegarlo e concluderla per te, con te e in te!
Non ti domando nè salute, nè malattia, nè vita, nè morte; ma che tu disponga della mia salute, della mia malattia, della mia vita, della mia morte per la tua gloria, per la mia salvezza e per l'utilità della Chiesa e dei tuoi santi.
Fa' dunque, o Signore, che io mi conformi alla tua volontà e nella mia malattia ti glorifichi con le mie sofferenze.
|
Mio Dio, non solamente confido in te,
ma non ho fiducia che in te.
Donami dunque lo spirito di abbandono
per accettare le cose che non posso cambiare.
Donami anche lo spirito di forza,
per cambiare le cose che posso cambiare.
Donami infine lo spirito di saggezza per discernere
ciò che dipende effettivamente da me,
e allora fa' che io faccia la tua sola e santa volontà!
Amen.
1) Mio Dio, io credo,
adoro, spero e ti amo.
Ti chiedo perdono per coloro
che non credono, non adorano,
non sperano e non ti amano.
2) Santissima Trinità, Padre, figlio e Spirito Santo:
ti adoro profondamente
e ti offro il preziossissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo,
presente in tutti i tabernacoli della terra
in riparazione degli oltraggi,
dei sacrilegi e delle indifferenze con cui
Egli stesso viene offeso.
E per i meriti infiniti del suo Sancratissimo Cuore
e per intercessione del Cuore Immacolato di Maria,
ti chiedo la conversione dei poveri peccatori.
O Dio, il nostro cuore è nel buio profondo; ciò nonostante è legato al tuo Cuore. II nostro cuore si dibatte tra te e satana; non permettere che sia così!
E tutte le volte che il cuore è diviso tra il bene e il male, che venga illuminato dalla tua luce e si unifichi.
Non permettere mai che dentro di noi ci possano essere due amori, che mai possano coesistere due fedi e che mai possano coabitare tra di noi: la bugia e la sincerità, l'amore e l'odio, l'onestà e la disonestà, l'umiltà e la superbia.
Aiutaci invece affinché il nostro cuore si innalzi a te come quello di un bimbo, fà che il nostro cuore venga rapito dalla pace e che continui ad averne sempre nostalgia.
Fà che la tua santa volontà e il tuo amore trovino dimora in noi, che almeno qualche volta desideriamo davvero essere figli tuoi.
E quando, Signore, non desideriamo essere figli tuoi, ricordati dei nostri passati desideri e aiutaci a riceverti di nuovo.
Ti apriamo i cuori affinché in essi dimori il tuo santo amore; Ti apriamo le nostre anime affinché vengano toccate dalla tua santa misericordia, che ci aiuterà a vedere chiaramente tutti i nostri peccati e ci farà capire che ciò che ci rende impuri è il peccato!
Dio, noi desideriamo essere tuoi figli, umili e devoti a tal punto da diventare figli sinceri e cari, così come solo il Padre potrebbe desiderare che siamo.
Aiutaci Gesù, nostro fratello, ad ottenere il perdono del Padre ed aiutaci ad essere buoni verso di Lui.
Aiutaci, Gesù, a comprendere bene ciò che Dio ci dà, poiché a volte noi rinunciamo a compiere un'azione buona ritenendola un male. 3 Gloria al Padre |
(composta a S. Luigi Maria di Grignion)
Dio dei Padri, Signore Misericordioso,Spirito di Verità, Amen. |
Dobbiamo convenire che tanti cristiani, e anche persone pie, non sentono nel loro animo lo spirito di ringraziamento a Dio per tanti benefici e segnalate grazie che loro largisce senza interruzione, e ogni giorno, ogni momento, e gratuitamente, per sua bontà. Si vien meno così al più elementare dovere di gratitudine verso il Datore di ogni bene.
E se l'ingratitudine dispiace tanto agli uomini, molto più offende Dio, che sa di ricolmare ogni animo vivente, ed ogni cristiano a preferenza dei suoibenefici grandi e continui. si chiede sempre e molto a Dio, alla Madonna e ai Santi, quando si ha bisogno di grazie, ma quanti sono quelli che ringraziano?...Forse il dieci per cento!...Questa deplorevole sproporzione l'ha notata Gesù Cristo stesso. Quando infatti nella sua vita pubblica, egli guarì i dieci lebbrosi, solo uno di essi ritornò a lui per ringraziarlo. Fu allora che il divino Maestro mosse quel severo lamento, che dovrebbe risonare melanconicamente in ogni anima buona: "Non sono stati dieci guariti, dove sono gli altri nove?". Non siamo dunque noi, ma Gesù Cristo stesso a lamentarsi che appena il dieci per cento pensa a ringaziare Dio. Chi non ha lo spirito di ringraziamento, appartiene al numero dei nove ingrati.
Lo scopo, pertanto, di questa novena non è solo per impertrare grazie, ma anche per riparare alla sconoscenza nostra ed altrui, quale riparazione a un gran vuoto tra i cattolici. Bisogna acquistare lo spirito di gratitudine non solo per ringraziare Dio delle grazie che egli a noi dona, ma anche per quelle che largisce a tutti gli uomini, a tutte le nazioni, a tutto il mondo. Il ringraziare Dio, oltre che un dovere principale, costituisce pure un grande vantaggio a pro dei fedeli. Infatti un Santo ha detto: "Chi ringrazia ottiene nuove grazie. Proprio così: tale spirito di ringraziamento tanto piace al Signore, che lo dispone ad essere sempre più largo delle Sue grazie verso chi sa mostrarsi grato per quelle già da lui ricevute. Da alcuni potrebbe sembrare lunga ed inutile la numerazione particolareggiata delle grazie, è stata fatta a ragion veduta, per richiamare il pensiero sulle singole grazie ricevute e che tuttora riceviamo da Dio, alle quali forse non si è mai riflettuto.
Tale elenco particolareggiato dev'essere per elevare il nostro animo in un inno incessantemente di ringraziamento e di lode a Dio. Ed è con questo spirito che consigliamo di recitare la seguente Preghiera-Novena e se ne vedranno i benefici, meravigliosi effetti, perchè Dio non si lascia vincere in generosità. |
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
1 . O Signore Iddio, Eterno Padre, ti ricordo le parole del tuo Divin Figlio Gesù: “Qualunque cosa domanderete al Padre
mio, in mio nome, egli ve la darà”. Ebbene è appunto in nome di Gesù, in memoria del Sangue e dei meriti infiniti di Gesù, ch’io vengo oggi a te, umilmente e come un povero
innanzi al ricco, per chiederti una grazia. Però prima di chiedertela, sento il dovere di pagare, almeno in qualche modo, il mio infinito debito di riconoscenza e di
gratitudine verso di te, o Dio buono e potente. Così facendo sono sicuro di rendere più facile l’esaudimento della mia preghiera. Accogli, quindi, o Dio misericordioso, i
sentimenti più vivi di ringraziamento, poiché è imperioso in me il senso della gratitudine.
(Si chieda la grazia)
GLORIA AL PADRE...
Eterno Divin Padre, ti ringrazio di tutti i doni che hai elargiti alla Chiesa, a tutte le nazioni, a tutte le anime e a me particolarmente, ma in nome di Gesù Cristo donami nuove grazie.
(Si chieda la grazia)
GLORIA AL PADRE...
Eterno Divin Padre, ti ringrazio di tutti i doni che hai elargiti alla Chiesa, a tutte le nazioni, a tutte le anime e a me particolarmente, ma in nome di Gesù Cristo donami nuove grazie.
3 . Grazie, o Signore, Dio Padre, anche dei dolori, delle pene, delle umiliazioni, delle malattie, triste retaggio del
peccato, che hai permesso venissero a visitarmi e provarmi, perché essi mi hanno piegato al sacrificio così necessario per seguire il tuo divino Figlio che ha detto: “Chi non
porta la sua croce e non mi segue non può essere mio discepolo”. (Lc 14,27).
(Si chieda la grazia)
GLORIA AL PADRE...
Eterno Divin Padre, ti ringrazio di tutti i doni che hai elargiti alla Chiesa, a tutte le nazioni, a tutte le anime e a me particolarmente, ma in nome di Gesù Cristo donami nuove grazie. |