Mese dedicato agli Angeli
|
Novena per la Natività della B. V. Maria
30 Agosto-7 Settembre Novena in preparazione alla festa dell'esaltazione della Croce 5-13 Settembre Supplica Madonna di Loreto 8 Settembre Novena a Maria SS. Bambina 9-17 Settembre Novena B. V. di La Salette 11-13 Agosto Novena alle Divine Tenerezze 10-18 Settembre Coroncina dei Sette dolori 15 Settembre Novena a S. Michele Arcangelo 20-28 Settembre Novena a S. Francesco d'Assisi 25 Settembre-3 Ottobre Triduo all'Angelo Custode 26-28 Settembre Corona angelica 28-30 Settembre Coroncina dell'Angelo Custode 29 Settembre-1 Ottobre Triduo a S. Teresa 29 Settembre-1 Ottobre |
30 Agosto - 7 Settembre
Leggere la preghiera iniziale e recitare poi 30 Ave Maria per ogni giorno della novena; si diranno in tutto 270 Ave Maria in memoria dei giorni che Maria Santissima rimase nel seno di sua madre Sant'Anna. Questa devozione è stata insegnata dalla Vergine stessa a Santa Geltrude. |
PREGHIERA
Gloriosissima Vergine e clementissima Madre di Dio, Maria, eccomi prostrato ai tuoi santissimi piedi, come servo umile e tuo indegno devoto. Ti prego dal più
profondo del mio cuore di degnarti di ricevere queste mie piccole lodi e fredde benedizioni che Ti offro con questa santa novena; sono preghiere che cercano di unirsi a quelle numerose e fervorose
che gli Angeli e i Santi innalzano a Te ogni giorno. In cambio Ti supplico di concedermi che, come Tu sei nata al mondo per essere Madre di Dio, rinasca anch'io alla Grazia per essere tuo figlio in
modo che amando Te dopo Dio sopra ogni altra cosa creata e servendoti fedelmente sulla terra, possa un giorno venire a lodarti e benedirti per sempre in Cielo.
- Intercalare le prime dieci Ave Maria con la frase:
"Sia benedetto, o Maria, quel felicissimo istante in cui sei stata concepita senza macchia originale".
- Intercalare le seconde dieci Ave Maria con la frase:
"Sia benedetto, o Maria, quel beatissimo tempo in cui sei rimasta nel seno di tua madre
Sant'Anna".
- Intercalare le terze dieci Ave Maria con la frase:
"Sia benedetto, o Maria, quel fortunatissimo momento in cui sei nata al mondo per essere Madre di Dio".
- Salve, o Regina...
5 - 13 Settembre
- O Dio, vieni a salvarmi - Signore, vieni presto in mio aiuto - Gloria al Padre... Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata del corpo Sacratissimo del mio Signore, coperta e tinta del suo Preziosissimo Sangue. Ti adoro, mio Dio, posto in croce per me. Ti adoro, Croce santa per amore di colui che è il mio Signore. Amen. |
|
- 5 Gloria al Padre - 1 Pater, Ave e Gloria - 1 Pater, Ave e Gloria |
per le 5 piaghe di Gesù per la piaga della spalla per il Volto Santo |
PREGHIERA A GESU' CROCIFISSO (A colui che recita questa preghiera dopo la comunione, dinanzi all'immagine di Gesù Crocifisso, è concessa l'indulgenza plenaria nei singoli venerdì del tempo quaresimale e nel venerdì santo; l'indulgenza parziale in tutti gli altri giorni dell'anno. Pio IX)
Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che alla santissima tua presenza prostrato, Ti prego con il fervore più vivo di stampare nel mio cuore sentimenti di fede, di speranza e di carità, di dolore dei miei peccati e di proponimento di non più offenderti; mentre io con tutto l'amore e con tutta la compassione vado considerando le tue cinque Piaghe, cominciando da ciò che disse di Te, o mio Gesù, il santo Profeta Davide: "Hanno forato le mie mani e i miei piedi, posso contare tutte le mie ossa" (Sal 21,17-18).
- Pater, Ave e Gloria (per l'acquisto dell'indulgenza plenaria) - Gesù mio, perdono e misericodia! Per i meriti delle tue Sante Piaghe. |
|
Leggiamo questo proposito quanto ci dice la Madonna: "Cari figli, in questi giorni (novena per la Festa dell'Esaltazione della Croce) voglio invitarvi a porre al centro di tutti la Croce. Pregate in particolare davanti alla Croce, da cui derivano grandi grazie. In questi giorni fate nelle vostre case una Consacrazione speciale alla Croce. Promettete di non offendere Gesù e la Croce e di non arrecargli ingiurie. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!" (Medjugorje, 12.9.1985). |
8 Settembre
(da recitare a mezzogiorno del 25 marzo, del 15 agosto, O Maria Loretana, Vergine gloriosa, noi ci accostiamo fiduciosi a Te, accogli oggi la nostra umile preghiera. L' umanità è sconvolta da gravi mali dai quali vorrebbe liberarsi da sola. Essa ha bisogno di pace, di giustizia, di verità, di amore e si illude di poter trovare queste divine realtà lontano da tuo Figlio. O Madre! Tu portasti il Salvatore divino nel tuo seno purissimo e vivesti con Lui nella santa Casa che noi veneriamo su questo colle loretano, ottienici la grazia di cercare Lui e di imitare i suoi esempi che conducono alla salvezza. Con fede e amore filiale, ci portiamo spiritualmente alla tua Casa benedetta. Per la presenza della tua Famiglia essa è la Casa Santa per eccellenza, alla quale vogliamo si ispirino tutte le famiglie cristiane, da Gesù ogni figlio impari l' ubbidienza e il lavoro, da Te, o Maria, ogni donna apprenda l' umiltà e lo spirito di sacrificio, da Giuseppe, che visse con Te e per Gesù, ogni uomo impari a credere in Dio e a vivere in famiglia e nella società con fedele rettitudine. Molte famiglie, o Maria, non sono un santuario dove si ama e si serve Dio, per questo Ti preghiamo affinchè Tu ci ottenga che ognuna imiti la tua, riconoscendo ogni giorno e amando sopra gni cosa il tuo Figlio divino. Come un giorno, dopo anni di preghiera e di lavoro, Egli uscì da questa Casa santa per far sentire la sua Parola che è Luce e Vita, così ancora, dalle Sante mura che ci parlano di fede e di carità, giunga agli uomini l' eco della sua Parola onnipotente che illumina e converte. Ti preghiamo, o Maria, per il Papa, per la Chiesa universale, per l' Italia e per tutti i popoli della terra, per le istituzioni ecclesiali e civili e per i sofferenti e i peccatori, affinchè tutti divengano discepoli di Dio. O Maria, in questo giorno di grazia uniti ai devoti spiritualmente presenti a venerare la Santa Casa ove fosti adombrata dallo Spirito Santo, con viva fede Ti ripetiamo le parole dell' Arcangelo Gabriele: Ave, o piena di grazia, il Signore è con Te! Noi Ti invochiamo ancora: Ave, o Maria, Madre di Gesù e Madre della Chiesa, Rifugio dei peccatori, Consolatrice degli afflitti, Aiuto dei Cristiani. Tra le difficoltà e nelle frequenti tentazioni noi siamo in pericolo di perderci, am guardiamo a Te e Ti ripetiamo: Ave, Porta del Cielo, Ave, Stella del Mare! Salga a Te la nostra supplica, o Maria. Essa Ti dica i nostri desideri, il nostro amore a Gesù e la nostra speranza in Te, o Madre nostra. Ridiscenda la nostra preghiera sulla terra con abbondanza di grazie celesti. Amen. - Salve, o Regina...
|
9 - 17 Settembre
(Indulgenza parziale una volta al giorno a chi reciterà devotamente questa novena)
1 - Santa Bambina della regale stirpe di Davide, Regina degli Angeli, Madre della grazia e dell'amore, io Ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Ottienimi dal Signore di amarlo con generosa fedeltà in tutti i giorni della mia vita e ottienimi una tenerissima devozione verso di Te che sei la Primogenita dell'amore divino.
- Ave Maria...
- Ave Maria...
- Ave Maria...
- Ave Maria... - Ave Maria... |
|
10 - 18 Settembre
O nostra Signora di La Salette, vera Madre addolorata, ricordati delle lacrime che hai versato per me sul Calvario; ricordati anche della cura che hai sempre avuto per me nel sottrarmi alla giustizia di Dio e guarda se, dopo aver fatto tanto per questo tuo figlio, puoi abbandonarlo.
Rianimato da tale consolante pensiero, mi prostro ai tuoi piedi, nonostante le mie infedeltà e ingratitudini.
Non respingere la mia preghiera, o Vergine riconciliatrice, ma convertimi e fammi la grazia di amare Gesù sopra ogni cosa, e anche di consolare Te con una santa vita, affinché io possa un giorno contemplarti in Cielo.
Così sia.
- Nostra Signora di La Salette, riconciliatrice dei peccatori, ottienimi la grazia di santificare
le feste e la domenica, giorno del Signore, come Egli chiede ai suoi figli. Intercedi inoltre, Madre addolorata, affinché sia estirpato dalla nostra Patria il grave peccato della bestemmia.
- Nostra Signora di La Salette, prega per me che ricorro a Te.
15 Settembre
La Madonna disse a Marie-Claire, una delle veggenti di Kibeho (Ruanda) prescelta per propagandare la diffusione di questa coroncina:
"Ciò che vi chiedo è il pentimento. Se reciterete questa coroncina meditandola, allora avrete la forza di pentirvi. Oggigiorno molti non sanno più chiedere perdono. Essi mettono di nuovo il figlio di Dio sulla Croce. Per questo ho voluto venire a ricordarvelo, soprattutto qui in Ruanda, perchè qui ci sono ancora persone umili che non sono attaccate alla ricchezza e ai soldi". (31.5.1982) "Ti chiedo di insegnarla al mondo intero..., pur restando qui, perchè le mia grazia è onnipotente". (15.8.1982) |
NOVENA
Mio Dio, ti offro questa coroncina dei dolori per la tua maggior gloria, in onore della tua Santa Madre. Mediterò e condividerò la sua sofferenza. O Maria, Ti supplico, per le lacrime che hai versato in quei momenti, ottieni a me e a tutti i peccatori il pentimento delle nostre colpe. - A me peccatore e a tutti i peccatori, concedi la contrizione perfetta dei nostri peccati (3 volte). - Atto di dolore...
oppure:
Noi recitiamo la coroncina pregandoti per tutto il bene che ci ha fatto donandoci il Redentore. E continuiamo a metterlo a morte, con quella morte ignominiosa. noi sappiamo che se qualcuno è stato ingrato verso un altro che gli ha fatto del bene e lo vuole ringraziare, la prima cosa che fa è riconciliarsi con lui; per questo recitiamo la coroncina pensando alla morte di Gesù per i nostri peccati e chiedendogli perdono.
I° dolore - Il vecchio Simeone annuncia a Maria che una spada di dolore le trapasserà l'anima. "Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: "Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l'anima". (Lc 2,33-35) - Breve meditazione - Padre nostro... - 7 Ave Maria - "Madre piena di misericordia, ricorda al nostro cuore le sofferenze di Gesù durante la sua Passione".
II° dolore - La fuga in Egitto. "Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: "Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo". Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: 'Dall'Egitto ho chiamato il mio figlio". (Mt 2,13-15) - Breve meditazione - Padre nostro... - 7 Ave Maria - "Madre piena di misericordia, ricorda al nostro cuore le sofferenze di Gesù durante la sua Passione".
III° dolore - Lo smarrimento di Gesù. "Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: "Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo". (Lc 2,48) - Breve meditazione - Padre nostro... - 7 Ave Maria - "Madre piena di misericordia, ricorda al nostro cuore le sofferenze di Gesù durante la sua Passione".
IV° dolore - Maria incontra suo figlio carico della croce. "Lo seguiva una gran folla di popolo e di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui". (Lc 23,27) - Breve meditazione - Padre nostro... - 7 Ave Maria - "Madre piena di misericordia, ricorda al nostro cuore le sofferenze di Gesù durante la sua Passione".
V° dolore - Maria ai piedi della croce. "Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: "Donna, ecco il tuo figlio!". Poi disse al discepolo: "Ecco la tua madre!". E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa". (Gv 19,25-27) - Breve meditazione - Padre nostro... - 7 Ave Maria - "Madre piena di misericordia, ricorda al nostro cuore le sofferenze di Gesù durante la sua Passione".
VI° dolore - Maria riceve il corpo inanimato del Figlio suo. "Giuseppe d'Arimatèa, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. Vi andò anche Nicodèmo, quello che in precedenza era andato da lui di notte, e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre. Essi presero allora il corpo di Gesù, e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com'è usanza seppellire per i Giudei". (Gv 19,38-40) - Breve meditazione - Padre nostro... - 7 Ave Maria - "Madre piena di misericordia, ricorda al nostro cuore le sofferenze di Gesù durante la sua Passione".
VII° dolore - Maria alla tonba di Gesù. "Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora deposto. Là dunque deposero Gesù, a motivo della Preparazione dei Giudei, poiché quel sepolcro era vicino". (Gv 19,41-42) - Breve meditazione - Padre nostro... - 7 Ave Maria - "Madre piena di misericordia, ricorda al nostro cuore le sofferenze di Gesù durante la sua Passione".
Alla fine: - 3 Ave Maria - 3 Padre nostro - "Madre piena di misericordia, ricorda al nostro cuore le sofferenze di Gesù durante la sua Passione" (3 volte), oppure: "Madre piena di misericordia, ricordaci ogni giorno la Passione di Gesù" (3 volte).
PREGHIAMO Ave Maria, piena di dolori, Gesù crocifisso è con Te, Tu sei degna di compassione fra tutte le donne e degno di compassione è il frutto del seno tuo, Gesù. Santa Maria, Madre di Gesù crocifisso, ottieni a noi, crocifissori del Figlio tuo, lacrime di sincero pentimento, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen. *************************
|
20 - 28 Settembre
|
25 Settembre - 3 Ottobre
|
********** PRIMO GIORNO PROPOSITO Chiediamo a Dio, con la preghiera, che ci illumini sulle scelte della nostra vita e cerchiamo di imitare la prontezza e l'entusiasmo di Francesco nell'adempiere alla volontà di Dio. San Francesco, prega per noi. GIACULATORIA - San Francesco, prega per noi. - Pater, Ave, Gloria ********** SECONDO GIORNO PROPOSITI Imitiamo San Francesco nel contemplare la creazione come lo specchio del Creatore; - ringraziamo Dio per il dono della creazione; - cerchiamo di avere sempre rispetto per ogni creatura, perché espressione dell'amore del Creatore; - riconosciamo in ogni essere creato un nostro fratello. GIACULATORIA - San Francesco, prega per noi. - Pater, Ave, Gloria ********** TERZO GIORNO
PROPOSITI Francesco, con la sua umiltà, ci esorta - a non esaltarci né di fronte agli uomini né di fronte a Dio; - a dare onore e gloria a Dio per quanto Egli opera per nostro mezzo. GIACULATORIA - San Francesco, prega per noi. - Pater, Ave, Gloria ********** QUARTO GIORNO PROPOSITI San Francesco e santa Chiara ci ricordano che - è necessario trovare il tempo per la preghiera, alimento spirituale della nostra anima; - la castità perfetta non c'impone di evitare le creature di sesso diverso dal nostro, ma ci chiede di amarle solo di un amore che anticipa su questa terra quell'amore che potremo esprimere pienamente in Cielo dove saremo "simili agli angeli" (Mc 12,25). GIACULATORIA - San Francesco, prega per noi. - Pater, Ave, Gloria ********** QUINTO GIORNO PROPOSITI
San Francesco sosteneva che "si sale prima in Cielo da un tugurio che da un
palazzo". Ricercava sempre la santa semplicità e non permetteva che la strettezza del luogo trattenesse le espansioni del cuore. San Francesco, il "poverello di Assisi", con
il suo distacco dalle cose di questo mondo nell'imitazione di Cristo, ci ricorda che Gesù volle scegliere per sé e per sua Madre la povertà: è bene essere distaccati dalle
cose della terra per essere sempre più protesi verso le realtà del Cielo. GIACULATORIA - San Francesco, prega per noi. - Pater, Ave, Gloria ********** SESTO GIORNO PROPOSITO
L’esempio di san Francesco deve farci riflettere sulla necessità di
mortificare i desideri del corpo affinché siano sempre subordinati alle esigenze dello spirito. GIACULATORIA - San Francesco, prega per noi. - Pater, Ave, Gloria ********** SETTIMO GIORNO PROPOSITO
San Francesco riuscì a superare le difficoltà con umiltà e letizia. Il suo
esempio ci esorta a saper accettare anche le opposizioni dei piu vicini e dei più cari quando Dio ci invita per una via che essi non condividono, e a saper accettare anche con
umiltà i contrasti nell'ambiente in cui quotidianamente viviamo, ma difendendo con fermezza quanto ci sembra utile per il bene nostro e di coloro che ci stanno vicino,
soprattutto per la gloria di Dio. GIACULATORIA - San Francesco, prega per noi. - Pater, Ave, Gloria ********** OTTAVO GIORNO PROPOSITO
Chiediamo a san Francesco la sua gioia e serenità nelle malattie, pensando
che la sofferenza è un grande dono di Dio e va offerta al Padre pura, senza essere rovinata dai nostri lamenti. Seguendo l'esempio di Francesco sopportiamo le malattie con
pazienza senza far pesare il nostro dolore agli altri. Cerchiamo di ringraziare il Signore non solo quando ci dona la gioia ma anche quando permette le malattie. San
Francesco, prega per noi. GIACULATORIA - San Francesco, prega per noi. - Pater, Ave, Gloria ********** NONO GIORNO PROPOSITO
San Francesco, con il suo esempio di accettazione gioiosa di "sorella
morte", ci invita a vivere ogni istante della nostra vita terrena come mezzo per conseguire la gioia eterna che sarà premio dei beati. GIACULATORIA - San Francesco, prega per noi. - Pater, Ave, Gloria |
26 - 28 Settembre
PRIMO GIORNO
Angelo mio custode, tu che ti sei degnato di prenderti cura di me, povero peccatore, ti prego ravviva il mio spirito di viva fede, ferma
speranza e infinita carità affinché pensi solo ad amare e a servire il mio Dio.
- 3 Angelo di Dio
SECONDO
GIORNO
- 3 Angelo di Dio
- 3 Angelo di Dio
28 - 30 Settembre
Recitare ogni giorno del triduo:
- O Dio, vieni a salvarmi.
- Signore, vieni presto in mio aiuto.
- Gloria al Padre…
1. Eterno Padre che con infinita misericordia ricompensi chi fedelmente ascolta
la tua parola, per l’amore purissimo che tua figlia Santa Teresa ebbe per Gesù Bambino, così da obligarti da esaudire in cielo i suoi desideri, poiché lei sulla terra aveva aderito con gioia alla tua
volontà, mostrati propizio alle suppliche che per me lei stessa Ti implora, ed esaudisci le mie preghiere accordandomi la grazia che Ti chiedo.
- Pater, Ave, Gloria.
2. Eterno Figlio divino che hai promesso di ricompensare anche il più piccolo servizio reso al prossimo per tuo amore, volgi lo sguardo
alla tua sposa Santa Teresa di Gesù Bambino che ebbe tanto a cuore la salvezza delle anime e per quanto ha fatto e sofferto, ascoltala sua promessa di “trascorrere il cielo facendo del bene sulla
terra” e concedimi la grazia che con tanto ardore Ti chiedo.
- Pater, Ave, Gloria.
3. Eterno Spirito Santo che hai arricchito con tante grazie l’anima eletta di Santa Teresa di Gesù Bambino, io Ti scongiuro per la fedeltà
con cui corrispose ai tuoi santi doni: ascolta la preghiera che per me lei stessa Ti rivolge e accogliendo la sua promessa di “lasciar cadere una pioggia di rose”, accordami la grazia di cui ho tanto
bisogno.
- Pater, Ave, Gloria.
29 Settembre
Alla recita della Corona angelica sono concesse le seguenti INDULGENZE accordate da Papa Pio IX (santa congregazione dei Riti, 8 agosto 1851) e oggi modificate secondo la nuova disciplina sulle indulgenze: 1) L'indulgenza parziale ogni volta che si recita la Corona Angelica o si porta addosso detta Corona con l'effige dei Santi Angeli. 2) L'indulgenza plenaria una volta al mese se si reciterà quotidianamente e, confessati e comunicati, si pregherà per la santa chiesa e per il Sommo Pntefice. 3) L'indulgenza plenaria, alle solite condizioni, nelle festività: dell'Apparizione di San Michele (8 maggio), degli Arcangeli (29 settembre) e dei Santi angeli custodi (2 ottobre). |
|
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre ...
- 1 Pater e 3 Ave al 1° Coro angelico
2) Per intercessione di San Michele e del Coro celeste dei Cherubini, il Signore voglia darci la grazia di abbandonare la via del peccato e correre in quella della cristiana perfezione. - 1 Pater e 3 Ave al 1° Coro angelico
3) Per intercessione di San Michele e del Sacro Coro dei Troni, il Signore infonda nei nostri cuori lo spirito di vera e sincera umiltà. - 1 Pater e 3 Ave al 1° Coro angelico
4) Per intercessione di San Michele e del Coro celeste delle Dominazioni, il Signore ci dia la grazia di dominare i nostri sensi e correggere le nostre corrotte passioni. - 1 Pater e 3 Ave al 1° Coro angelico
5) Per intercessione di San Michele e del Coro celeste delle Potestà, il Signore si degni di proteggere le anime nostre dalle insidie e tentazioni del demonio. - 1 Pater e 3 Ave al 1° Coro angelico
6) Per intercessione di San Michele e del Coro delle ammirabili Virtù celesti, il Signore non permetta che cadiamo nelle tentazioni, ma ci liberi dal male. - 1 Pater e 3 Ave al 1° Coro angelico
7) Per intercessione di San Michele e del Coro celeste dei Principati, Dio riempia le nostre anime dello spirito di vera e sincera obbedienza. - 1 Pater e 3 Ave al 1° Coro angelico
8) Per intercessione di San Michele e del Coro celeste degli Arcangeli, il Signore ci conceda il dono della perseveranza nella fede e nelle opere buone. - 1 Pater e 3 Ave al 1° Coro angelico
9) Per intercessione di San Michele e del Coro celeste di tutti gli Angeli, il Signore ci conceda di essere da essi custoditi nella vita presente e poi introdotti nella gloria dei Cieli. - 1 Pater e 3 Ave al 1° Coro angelico
Si recitiano infine quattro Pater: il 1° a San Michele, il 2° a San Gabriele, il 3° a San Raffaele, il 4° all’ Angelo Custode.
|
29 Settembre - 1 Ottobre
|